
Sala Congressi, quella “Armando Mingrino” dell’Ospedale “Umberto I”, gremita in ogni ordine di posti, un attento fermento e tanti “addetti ai lavori”: è questo il quadro d’insieme che ha incorniciato il Seminario di Formazione medico/scientifico “La rete delle Malattie Rare”, svoltosi a Enna il 29 maggio 2018. L’evento rientra tra le attività finanziate dall’Assessorato Regionale alla Salute della Sicilia, nel caso specifico con il progetto Obiettivo PSN 2012- 2.8.2 Linee Guida “Attivazione dei nuovi Centri afferenti alla rete regionale per le malattie rare”, e i cui referenti scientifici sono il Dott. Mauro Sapienza e il Dott. Francesco Tumminelli collaborati dal Dott. Angelo Sberna, medico dello Sport, Presidente CONI di Enna.
La seconda parte del Convegno “La rete delle malattie rare” è stata caratterizzata da una Tavola Rotonda, moderata dalla giornalista RAI, Ilenia Petracalvina, che partendo dalle riflessioni ascoltate nella prima parte del Convegno ha posto ai suoi interlocutori una serie di domande da cui sono emersi spunti davvero interessanti che hanno dato vita ad un vivace confronto con il pubblico presente. Il Convegno è stato accreditato come seminario formativo e ha previsto l’attribuzione di n.8 crediti formativi.
Segreteria organizzativa Pi4 Ideeventi
Il team di PI4 ha curato la progettazione preliminare, del concept, della creatività e della comunicazione del Seminario; la realizzazione e progettazione della grafica globale e di articoli pubblicitari e promozionali; l’ideazione e la produzione di tutti i contenuti multimediali; ha selezionato: alberghi e ristoranti per i servizi di accoglienza, di catering e per l’organizzazione della cena sociale.
Il nostro ufficio stampa ha redatto, divulgato e pubblicato i comunicati stampa stampa Ex Ante ed Ex Post evento.
La nostra segreteria congressuale si è occupata della gestione e accoglienza dei relatori, degli ospiti esterni e di tutta la documentazione per i crediti ECM.
Intervista al Dott.Mauro Sapienza, responsabile scientifico del Progetto.
Video di apertura del Convegno
Alcuni momenti

The “Armando Mingrino” of the “Umberto I” Hospital (Congress Hall), filled in every order of places, a careful excitement and many “experts”: this is the big picture that framed the Medical Training Seminar / scientific “The Rare Diseases Network”, held in Enna on the 29 of May 2018. The event is part of the activities financed by the Regional Health Department of Sicily, in the specific case with the Objective PSN 2012 project – 2.8.2 Guidelines “Activation of the new Centres related to the regional network for rare diseases “, and whose scientific referents are Dr. Mauro Sapienza and Dr. Francesco Tumminelli collaborated by Dr. Angelo Sberna, sports doctor, President of CONI of Enna.
The second part of the conference “The network of rare diseases” was characterized by a Round Table, checked by the RAI journalist, Ilenia Petracalvina, who starting from the reflections heard during the first part of the Conference asked her interlocutors many other questions from which they started communicate interesting ideas that gave life to a lively comparison with the audience. The conference was accredited as a training seminar and provided for the assignment of 8 training credits.
Amministrative office PI4 S.r.l.(www.pi4.it)
The PI4 team oversaw the preliminary design, concept, creativity and communication of the Seminar; Then it handled the creation and design of global graphics, advertising, promotional items, the creation and production of all multimedia contents. PI4 selected hotels, restaurants for the welcoming, catering and social dinner organisation services.
Our press office has prepared, diffused and published the press releases Ex Ante and Ex.
Post-event.
Our administrative office took care of the management and reception of speakers, external guests and all documentation for CME credits.
Interview to Dr. Mauro Sapienza, who is the scientific director of the Project.